La Lunga Notte delle Chiese 2023Quest’anno, il 9 giugno, ci sarà anche il Museo Diocesano di Ferentino tra gli istituti culturali aderenti alla programmazione nazionale dell’iniziativa dell'ottava edizione della “Lunga Notte delle Chiese".

Come si legge sul sito internet dedicato, cliccando il link https://www.lunganottedellechiese.com, «la Lunga Notte delle Chiese è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente. Per un giorno nella splendida cornice delle nostre chiese, vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. La collaborazione è con le diocesi italiane, i loro vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra, le Pastorali Giovanili, le molte confessioni religiose".


Nella serata di venerdì 9 giugno sarà dunque possibile una visita guidata serale al Museo Diocesano e alla vicina Concattedrale di Ferentino.

Per tutti i visitatori e i turisti l’appuntamento è alle ore 21 in piazza Duomo, a Ferentino.


Di seguito l'articolo di presentazione pubblicato su 
pdfAvvenire_Lazio_7_4_giugno_2023.pdf


Si ricorda che grazie alla collaborazione con la Pro loco di Ferentino le sale espositive di piazza Duomo sono visitabili ogni fine settimana oppure in giorni e in orari concordati con i gruppi di turisti e le scolaresche (per informazioni è possibile rivolgersi al numero di telefono 0775-245775).